Mec Marmi

LA REGOLA DEI 2 MINUTI

Quando si parla di sollevamento di blocchi di pietra, scarico merci, utilizzo di alcuni macchinari particolari… non possiamo non dare priorità ALLA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO.
Mec Marmi srl, aggiorna periodicamente il suo personale per formarlo ed informarlo di rischi e possibilità.
Prima di iniziare a lavorare soprattutto, abbiamo una regola che consideriamo preziosa: “La regola dei due minuti”. Si tratta semplicemente di verificare che l’area circostante alla postazione sia sicura. Considerando ogni rischio potenziale, identificando le misure di prevenzione ed i comportamenti corretti da adottare, prevenendo così ogni possibile incidente perchè nessun compito o scadenza è così importante da togliere tempo alla nostra sicurezza: Giusto il tempo di 2 minuti. Buona giornata. Mec Marmi

When we talk about lifting stone blocks, unloading goods, using some particular machinery… we cannot fail to give priority to: SAFETY IN THE WORKPLACE.
Mec Marmi srl periodically updates its staff to train and inform them of risks and possibilities.
Before starting to work above all, we have a rule that we consider valuable: “The Two Minute Rule”. It’s simply a matter of checking that the area surrounding the workstation is safe. By considering every potential risk, identifying the prevention measures and correct behaviors to adopt, so we prevent every possible accident because no task or deadline is so important to take time away from our safety: Just 2 minutes. Good day. Mec Marmi

Lavora con noi

L’edilizia ricerca molto questa figura:

Il marmista è un artigiano che si occupa principalmente della trasformazione del marmo grezzo in lastre e prodotti finiti. Taglia, lavora e rifinisce il materiale per destinarlo a opere per interni/esterni come NEL CASO DI: pavimenti, rivestimenti, scalinate , arredi, opere d’arte, lapidi, ecc..
Le attività si svolgono in prevalenza in laboratori specializzati sia artigianali che industriali, all’aperto e/o al chiuso.

Il marmista deve possedere competenze specifiche:
– la conoscenza delle tecniche di taglio e di lavorazione del marmo.
– la capacità di utilizzare i macchinari lapidei
– la manualità per creare opere d’arte uniche.
– movimentare I blocchi di pietra dalla cava all’area di lavorazione, utilizzando attrezzature adeguate per garantire la sicurezza nella movimentazione del materiale pesante.
– deve essere a conoscenza della normativa e delle leggi relative alla movimentazione del materiale in cantiere.
– sapersi interfacciare con gli altri operatori del cantiere, architetti e i progettisti.
– deve essere in grado di consigliare i clienti nella scelta del materiale più adatto
Necessiterà pertanto di una formazione iniziale o di un corso di specializzazione al lavoro.
Se osserviamo le statistiche sui salari per Marmista in Italia a partire da 15 gennaio 2025, il dipendente in questione guadagna 1.549 € al mese, a salire…
Cosa aspetti a candidarti?
Invia la tua candidatura a info@mecmarmi.it.

VEIN CUT/ CROSS CUT?

ITA: Storicamente il travertino è sempre stato tagliato contro falda. Con questo taglio si ottengono lastre (o mattonelle) dove le striature formano delle linee, anche nette. Le venature sono molto evidenti. Nel caso in cui si decida di tagliare il blocco in falda, invece delle venature si evidenzieranno le “nuvolature”. INGL: Historically, travertine has always been cut in VEIN CUT. So slabs (or tiles) are obtained where the striations form lines, even clear ones. The veins are very evident. If you decide to cut the block in CROSS CUT, instead of the veins the “clouds” will be highlighted.

Grazie

PENSARE CHE QUESTI BLOCCHI DI PIETRA TRA QUALCHE GIORNO DIVENTERANNO RIVESTIMENTI E COMPLEMENTI D’ARREDO PER LE VOSTRE ABITAZIONI, CI RENDE GRATI ED ORGOGLIOSI. GRAZIE ❤
BUONA GIORNATA ❤
THINKING THAT THESE STONE BLOCKS IN A FEW DAYS WILL BECOME CLADDINGS AND FURNISHING ACCESSORIES FOR YOUR HOMES, MAKES US GRATEFULS AND PROUDS. THANK YOU ❤
HAVE A GOOD DAY ❤

La pietra

L’uomo distratto inciampò su di essa. Il violento la utilizzò come arma. L’imprenditore costruì. Il contadino stanco ci si sedeva sopra. Per i bambini era un giocattolo. Michelangelo creò la scultura più bella.In tutti casi la differenza non stava nella pietra, ma nella persona. Non esiste pietra sul tuo percorso che non potrai sfruttare per la tua crescita.

Il travertino: una pietra millenaria.

il travertino è un materiale resistente e durevole, ma allo stesso tempo morbido e facile da lavorare. E’ questo il principale motivo che definisce questa pietra una delle rocce più utilizzate fin dall’antichità. Così amata dall’impero romano, da farla diventare la protagonista indiscussa delle principali opere architettoniche di Roma. (III secolo a. C.)

Marmo o travertino?

Il marmo e il travertino sono entrambi materiali molto apprezzati nell’edilizia e nell’arredamento, ma presentano alcune differenze chiave. Il marmo è una roccia metamorfica, caratterizzata da una superficie liscia e lucida, che può essere levigata fino a brillare. La sua struttura è densa e priva di pori evidenti, il che lo rende più resistente e adatto a finiture eleganti e lucide, come pavimenti e superfici interne di pregio. Il travertino, invece, è una pietra calcarea sedimentaria, porosa e con tonalità calde, che va dal beige al marrone. La sua struttura naturalmente forata e irregolare gli conferisce un aspetto rustico e naturale, ideale per rivestimenti esterni, pavimenti e decorazioni in ambienti dallo stile mediterraneo o classico. Anche se meno resistente del marmo, il travertino è molto apprezzato per la sua texture e capacità di dare calore agli ambienti.

le macchie sul travertino.

Le macchie che non vanno via possono essere rimosse con un batuffolo di cotone imbevuto di ammoniaca oppure una soluzione di acqua calda e aceto può essere utile per rimuovere lo strato superficiale di sporco e rendere il travertino di nuovo brillante.